FAQ

  1. Quali sono i benefici della casa naturale?

Un elevato comfort termico sia nel periodo invernale che in quello estivo. Sensazione di benessere fisico ed adeguato isolamento acustico. L’uso di materiali naturali unito al montaggio a secco, evita la formazione di muffe e condense a vantaggio di un’elevata qualità dell’aria dello spazio confinato.

  1. Quanto dura una casa in legno?

Sulla robustezza e lunga durata delle case con struttura in legno non possono esistere perplessità guardando le case in legno del passato, dalle pagode giapponesi alle chiese vichinghe, nonostante siano state costruite oltre mille anni fa. Le case in legno promettono la stessa durata delle case in muratura, ma con un’attenta esecuzione, possono durare molto di più: il legno strutturale portante è ben coibentato da materiali isolanti e finiture tanto da risultare ben protetto e difeso dagli agenti atmosferici.

  1. Quale percentuale di risparmio energetico si genera rispetto ad una casa tradizionale?

Costruire in modo eco-sostenibile è oggi uno dei criteri più importanti. L’abitazione consegue il certificato di sostenibilità ambientale “A” da parte dell’ARPA. La garanzia di un basso consumo energetico grazie agli alti valori di isolamento dei componenti opachi (pareti-copertura) e trasparenti (infissi esterni) permette di risparmiare, in termini di consumi, circa il 30% rispetto alla casa tradizionale in muratura di pari caratteristiche prestazionali.

  1. Quale manutenzione?

Niente di diverso rispetto alla casa tradizionale. Una progettazione attenta e rispettosa delle procedure qualitative rende il legno un materiale eterno.

  1. In caso d’incendio?

Gli edifici in legno garantiscono la stessa, o superiore, classe di resistenza al fuoco rispetto alla casa di tipologia tradizionale. Basti pensare alle compagnie assicuratrici che applicano gli stessi premi per le polizze incendio indipendentemente dal materiale da costruzione delle abitazioni. In caso di incendio il legno brucia molto lentamente garantendo a lungo la sezione resistente della struttura portante; tale ossatura è comunque protetta dai materiali da rivestimento, sia interni che esterni, che hanno caratteristiche ignifughe.

  1. Energie rinnovabili?

Ogni unità abitativa è dotata di un impianto di produzione di energia elettrica (fotovoltaico) non inferiore a 3 Kwp; viene altresì installato un sistema di produzione di acqua calda sanitaria tale da soddisfare almeno il 50% del fabbisogno (solare termico). Tali fonti di energia rinnovabile abbattono notevolmente i consumi medi annui di gestione.

  1. In caso di sisma?

Il legno è molto più leggero degli altri materiali da costruzione “portanti”; la massa del legno è indicativamente 1/4 rispetto a quella di calcestruzzo e l’impeto distruttivo del terremoto è decisamente più ridotto. L’edificio in legno è formato da diversi elementi uniti tra loro attraverso connessioni meccaniche (giunti): oltre alle naturali qualità elastiche del legno, i giunti fungono da ulteriore elemento a favore della deformabilità della costruzione e contribuiscono ad un migliore assorbimento dell’onda sismica.

  1. Gli insetti e le muffe?

L’utilizzo dei materiali con giusta umidità è essenziale per evitare problemi legati all’attacco e conseguente proliferazione di insetti, parassiti del legno e muffe. Prima della posa in opera, oltre alla dovuta stagionatura, tutte le parti in legno vengono impregnate con prodotti anti-muffa ed anti-tarlo. Tale applicazione, che tra l’altro può permettere la scelta di colorazioni diverse (castagno, sbiancato, ecc.), contribuisce alla durata del legno.

  1. E’ possibile appendere tutto alle pareti?

Per quanto concerne le pareti perimetrali, così come per le tramezzature interne portanti, non vi è alcuna differenza rispetto alla casa tradizionale. Sulle fondellature non portanti, appendere pensili, appendiabiti o mensole in genere non genera alcun problema previa progettazione d’arredo che stabilisca una sottostruttura stabile.

  1. Garanzia casa in legno

 

La garanzia decennale del costruttore è obbligo di legge.